Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pomigliano d'Arco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pomigliano d'Arco (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Pomigliano d'Arco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.055
50,5%
1.035
49,5%
2.0900002.090
5,3%
5-91.061
50,3%
1.049
49,7%
2.1100002.110
5,4%
10-141.096
52,2%
1.004
47,8%
2.1000002.100
5,4%
15-191.292
51,6%
1.212
48,4%
2.4959002.504
6,4%
20-241.270
48,2%
1.366
51,8%
2.484150202.636
6,7%
25-291.315
48,3%
1.409
51,7%
2.101623002.724
6,9%
30-341.393
49,9%
1.396
50,1%
1.2561.5173132.789
7,1%
35-391.459
47,5%
1.615
52,5%
8032.23221183.074
7,8%
40-441.397
47,5%
1.545
52,5%
3982.46633452.942
7,5%
45-491.342
48,5%
1.427
51,5%
2862.37956482.769
7,1%
50-541.176
46,9%
1.329
53,1%
2052.16697372.505
6,4%
55-591.153
46,2%
1.342
53,8%
1422.162153382.495
6,4%
60-641.217
47,5%
1.346
52,5%
1002.196244232.563
6,5%
65-69927
47,5%
1.026
52,5%
931.543298191.953
5,0%
70-74731
47,7%
801
52,3%
681.086361171.532
3,9%
75-79477
41,1%
684
58,9%
5263147351.161
3,0%
80-84285
38,7%
452
61,3%
462983885737
1,9%
85-89118
31,4%
258
68,6%
31892542376
1,0%
90-9431
25,6%
90
74,4%
1115950121
0,3%
95-999
30,0%
21
70,0%
2424030
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
20204
0,0%
Totale18.805
48,0%
20.410
52,0%
16.87519.5662.50427039.215
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno