Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pomigliano d'Arco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pomigliano d'Arco (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Pomigliano d'Arco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4998
51,5%
938
48,5%
1.9360001.936
4,8%
5-91.055
50,6%
1.029
49,4%
2.0840002.084
5,2%
10-141.079
49,5%
1.102
50,5%
2.1810002.181
5,5%
15-191.150
51,6%
1.079
48,4%
2.2281002.229
5,6%
20-241.335
51,0%
1.283
49,0%
2.516101012.618
6,5%
25-291.227
49,0%
1.279
51,0%
2.036468022.506
6,3%
30-341.259
49,0%
1.308
51,0%
1.3111.247182.567
6,4%
35-391.383
49,4%
1.415
50,6%
8221.9434292.798
7,0%
40-441.448
47,6%
1.597
52,4%
5762.40217503.045
7,6%
45-491.371
46,1%
1.603
53,9%
3302.52550692.974
7,4%
50-541.368
47,6%
1.505
52,4%
2652.44897632.873
7,2%
55-591.220
46,7%
1.394
53,3%
2082.215148432.614
6,5%
60-641.110
46,3%
1.290
53,8%
1162.019233322.400
6,0%
65-691.250
48,5%
1.326
51,5%
1072.108338232.576
6,4%
70-74856
47,7%
940
52,3%
891.306380211.796
4,5%
75-79594
45,4%
714
54,6%
59792447101.308
3,3%
80-84325
37,9%
532
62,1%
403654484857
2,1%
85-89136
32,6%
281
67,4%
221222694417
1,0%
90-9446
28,0%
118
72,0%
15251240164
0,4%
95-998
32,0%
17
68,0%
4417025
0,1%
100+1
11,1%
8
88,9%
12609
0,0%
Totale19.219
48,1%
20.758
51,9%
16.94620.0932.57935939.977
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno