Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pomigliano d'Arco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pomigliano d'Arco (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Pomigliano d'Arco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4961
52,4%
874
47,6%
1.8350001.835
4,6%
5-91.019
51,3%
967
48,7%
1.9860001.986
5,0%
10-141.074
49,6%
1.093
50,4%
2.1670002.167
5,4%
15-191.111
50,3%
1.096
49,7%
2.2034002.207
5,5%
20-241.215
52,4%
1.102
47,6%
2.26453002.317
5,8%
25-291.224
49,0%
1.274
51,0%
2.122376002.498
6,2%
30-341.166
48,2%
1.252
51,8%
1.2771.1262132.418
6,0%
35-391.230
48,2%
1.322
51,8%
8111.7085282.552
6,4%
40-441.427
48,3%
1.525
51,7%
6662.23210442.952
7,4%
45-491.458
47,4%
1.620
52,6%
4642.51730673.078
7,7%
50-541.393
46,8%
1.581
53,2%
2912.52482772.974
7,4%
55-591.291
46,6%
1.479
53,4%
2512.324135602.770
6,9%
60-641.184
46,8%
1.345
53,2%
1792.094212442.529
6,3%
65-691.032
45,5%
1.237
54,5%
851.831320332.269
5,7%
70-741.077
48,0%
1.168
52,0%
951.691441182.245
5,6%
75-79709
45,7%
843
54,3%
591.017461151.552
3,9%
80-84419
43,6%
542
56,4%
4246744210961
2,4%
85-89166
31,3%
365
68,7%
271563462531
1,3%
90-9452
29,7%
123
70,3%
12331291175
0,4%
95-9910
30,3%
23
69,7%
7422033
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
01304
0,0%
Totale19.218
48,0%
20.835
52,0%
16.84320.1582.64041240.053
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno