Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pomigliano d'Arco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pomigliano d'Arco (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Pomigliano d'Arco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4905
51,2%
863
48,8%
1.7680001.768
4,5%
5-91.002
51,8%
932
48,2%
1.9340001.934
4,9%
10-141.068
50,3%
1.054
49,7%
2.1220002.122
5,3%
15-191.109
49,6%
1.129
50,4%
2.2371002.238
5,6%
20-241.099
51,3%
1.043
48,7%
2.10735002.142
5,4%
25-291.168
50,9%
1.125
49,1%
2.020273002.293
5,8%
30-341.152
47,8%
1.257
52,2%
1.3969922192.409
6,1%
35-391.219
48,2%
1.311
51,8%
8551.6450302.530
6,4%
40-441.318
48,0%
1.426
52,0%
6472.03116502.744
6,9%
45-491.510
48,3%
1.617
51,7%
5462.46334843.127
7,9%
50-541.385
46,7%
1.581
53,3%
3192.48274912.966
7,5%
55-591.325
47,8%
1.447
52,2%
2522.309122892.772
7,0%
60-641.169
46,8%
1.327
53,2%
1862.036207672.496
6,3%
65-691.036
44,8%
1.274
55,2%
1151.847308402.310
5,8%
70-741.094
46,8%
1.245
53,2%
841.766467222.339
5,9%
75-79746
46,3%
864
53,7%
721.050468201.610
4,1%
80-84478
44,5%
596
55,5%
4556046361.074
2,7%
85-89183
33,2%
369
66,8%
271693524552
1,4%
90-9466
33,8%
129
66,2%
7431414195
0,5%
95-9910
20,4%
39
79,6%
7339049
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale19.043
48,0%
20.630
52,0%
16.74619.7052.69652639.673
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno