Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Frattamaggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Frattamaggiore (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Frattamaggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4878
51,6%
822
48,4%
1.7000001.700
5,2%
5-9986
53,4%
862
46,6%
1.8480001.848
5,7%
10-141.226
51,6%
1.152
48,4%
2.3780002.378
7,3%
15-191.316
50,6%
1.287
49,4%
2.59013002.603
8,0%
20-241.415
50,6%
1.381
49,4%
2.569227002.796
8,6%
25-291.402
51,3%
1.331
48,7%
1.830900122.733
8,4%
30-341.125
48,4%
1.197
51,6%
8421.465782.322
7,1%
35-391.157
48,0%
1.253
52,0%
4281.94918152.410
7,4%
40-441.058
48,1%
1.140
51,9%
2541.90623152.198
6,7%
45-491.017
47,0%
1.148
53,0%
1851.91054162.165
6,6%
50-541.051
50,0%
1.053
50,0%
1801.83279132.104
6,4%
55-59787
48,4%
838
51,6%
1251.381109101.625
5,0%
60-64716
46,0%
842
54,0%
1321.214194181.558
4,8%
65-69588
43,3%
769
56,7%
100950295121.357
4,2%
70-74550
44,2%
695
55,8%
10674439231.245
3,8%
75-79338
38,0%
551
62,0%
993913972889
2,7%
80-84151
33,5%
300
66,5%
631422451451
1,4%
85-8959
27,1%
159
72,9%
23411540218
0,7%
90-9416
23,5%
52
76,5%
101048068
0,2%
95-991
12,5%
7
87,5%
22408
0,0%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale15.838
48,5%
16.839
51,5%
15.46415.0772.02111532.677
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno