Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Frattamaggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Frattamaggiore (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Frattamaggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4869
52,0%
801
48,0%
1.6700001.670
5,2%
5-9907
52,1%
833
47,9%
1.7400001.740
5,4%
10-141.119
52,0%
1.032
48,0%
2.1510002.151
6,7%
15-191.272
51,2%
1.212
48,8%
2.47014002.484
7,7%
20-241.328
50,5%
1.302
49,5%
2.439191002.630
8,2%
25-291.424
52,1%
1.308
47,9%
1.951778122.732
8,5%
30-341.120
48,5%
1.187
51,5%
8721.421772.307
7,2%
35-391.135
48,0%
1.228
52,0%
4481.8931392.363
7,3%
40-441.044
46,8%
1.185
53,2%
2831.90030162.229
6,9%
45-491.003
47,2%
1.124
52,8%
2051.85746192.127
6,6%
50-54964
47,6%
1.062
52,4%
1681.77271152.026
6,3%
55-59895
50,1%
892
49,9%
1411.518109191.787
5,6%
60-64691
46,7%
788
53,3%
1231.17916891.479
4,6%
65-69608
44,4%
761
55,6%
114972263201.369
4,3%
70-74516
42,5%
697
57,5%
10771738541.213
3,8%
75-79377
38,4%
605
61,6%
964564273982
3,1%
80-84192
33,5%
381
66,5%
771913041573
1,8%
85-8962
29,1%
151
70,9%
30341490213
0,7%
90-9420
24,1%
63
75,9%
61661083
0,3%
95-992
15,4%
11
84,6%
2011013
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
10102
0,0%
Totale15.549
48,3%
16.624
51,7%
15.09414.9092.04612432.173
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno