Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Frattamaggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Frattamaggiore (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Frattamaggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4871
52,1%
802
47,9%
1.6730001.673
5,3%
5-9893
50,9%
860
49,1%
1.7530001.753
5,6%
10-141.035
51,2%
986
48,8%
2.0210002.021
6,4%
15-191.278
52,6%
1.151
47,4%
2.41316002.429
7,7%
20-241.288
51,9%
1.193
48,1%
2.306174102.481
7,9%
25-291.242
51,5%
1.168
48,5%
1.742667102.410
7,6%
30-341.149
49,4%
1.177
50,6%
9611.352492.326
7,4%
35-391.124
49,2%
1.161
50,8%
4881.77214112.285
7,2%
40-441.109
46,9%
1.256
53,1%
3371.98123242.365
7,5%
45-49994
47,3%
1.109
52,7%
2181.81842252.103
6,7%
50-54943
46,3%
1.095
53,7%
1611.77481222.038
6,5%
55-59978
49,4%
1.001
50,6%
1541.680133121.979
6,3%
60-64637
46,1%
746
53,9%
1161.102149161.383
4,4%
65-69557
42,2%
762
57,8%
116938249161.319
4,2%
70-74452
39,2%
700
60,8%
93690357121.152
3,6%
75-79346
37,6%
573
62,4%
924004252919
2,9%
80-84196
32,7%
403
67,3%
751913312599
1,9%
85-8963
28,4%
159
71,6%
36411450222
0,7%
90-9426
31,0%
58
69,0%
101559084
0,3%
95-996
30,0%
14
70,0%
3314020
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale15.188
48,1%
16.378
51,9%
14.76914.6142.03215131.566
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno