Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Ariano Irpino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ariano Irpino (AV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Ariano Irpino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4498
51,0%
478
49,0%
976000976
4,2%
5-9586
50,0%
585
50,0%
1.1710001.171
5,0%
10-14704
51,7%
658
48,3%
1.3620001.362
5,8%
15-19785
54,6%
652
45,4%
1.4325001.437
6,2%
20-24752
50,9%
726
49,1%
1.38889101.478
6,3%
25-29717
48,7%
754
51,3%
1.009459031.471
6,3%
30-34837
50,5%
820
49,5%
5991.054311.657
7,1%
35-39873
50,9%
843
49,1%
2901.40510111.716
7,4%
40-44849
50,0%
848
50,0%
1881.46725171.697
7,3%
45-49781
52,7%
702
47,3%
1191.33320111.483
6,4%
50-54663
48,0%
717
52,0%
871.23741151.380
5,9%
55-59686
51,7%
641
48,3%
721.16178161.327
5,7%
60-64535
48,0%
580
52,0%
7092911151.115
4,8%
65-69632
47,9%
687
52,1%
751.05917781.319
5,7%
70-74535
45,6%
639
54,4%
4986825251.174
5,0%
75-79510
47,4%
566
52,6%
5770930371.076
4,6%
80-84342
39,5%
523
60,5%
394293961865
3,7%
85-89143
38,5%
228
61,5%
181232273371
1,6%
90-9475
35,7%
135
64,3%
10421571210
0,9%
95-9910
28,6%
25
71,4%
1133035
0,2%
100+2
20,0%
8
80,0%
514010
0,0%
Totale11.515
49,4%
11.815
50,6%
9.01712.3711.83810423.330
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno