Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Ariano Irpino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ariano Irpino (AV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Ariano Irpino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4446
50,7%
434
49,3%
880000880
3,8%
5-9498
50,9%
481
49,1%
979000979
4,3%
10-14509
48,2%
546
51,8%
1.0550001.055
4,6%
15-19620
50,1%
617
49,9%
1.2361001.237
5,4%
20-24744
52,8%
666
47,2%
1.35752011.410
6,2%
25-29748
52,6%
675
47,4%
1.160263001.423
6,2%
30-34682
49,0%
711
51,0%
753633341.393
6,1%
35-39706
47,7%
774
52,3%
4201.0464101.480
6,5%
40-44858
49,8%
864
50,2%
3081.38612161.722
7,5%
45-49850
48,4%
908
51,6%
1831.52522281.758
7,7%
50-54846
50,9%
817
49,1%
1421.44752221.663
7,3%
55-59704
49,1%
729
50,9%
931.26055251.433
6,3%
60-64650
48,9%
678
51,1%
791.14487181.328
5,8%
65-69622
50,9%
601
49,1%
561.005147151.223
5,3%
70-74490
46,1%
573
53,9%
6979020131.063
4,6%
75-79495
45,2%
601
54,8%
5374029581.096
4,8%
80-84373
43,2%
490
56,8%
324713600863
3,8%
85-89239
40,2%
356
59,8%
292263364595
2,6%
90-9483
34,4%
158
65,6%
11531761241
1,1%
95-9916
28,1%
41
71,9%
3548157
0,2%
100+4
57,1%
3
42,9%
01607
0,0%
Totale11.183
48,8%
11.723
51,2%
8.89812.0481.80415622.906
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno