Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terzigno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terzigno (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Terzigno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4623
54,4%
523
45,6%
1.1460001.146
6,6%
5-9608
50,0%
609
50,0%
1.2170001.217
7,0%
10-14611
50,7%
594
49,3%
1.2050001.205
6,9%
15-19654
49,8%
659
50,2%
1.3085001.313
7,5%
20-24643
52,1%
592
47,9%
1.134100011.235
7,1%
25-29646
50,3%
639
49,7%
840443021.285
7,4%
30-34645
47,8%
704
52,2%
474869421.349
7,7%
35-39770
49,9%
772
50,1%
3061.224661.542
8,9%
40-44733
48,5%
779
51,5%
2491.2451171.512
8,7%
45-49628
49,8%
634
50,2%
1381.08626121.262
7,2%
50-54468
48,4%
499
51,6%
87842299967
5,6%
55-59435
51,8%
404
48,2%
64728434839
4,8%
60-64367
52,2%
336
47,8%
42591655703
4,0%
65-69287
50,5%
281
49,5%
36436942568
3,3%
70-74239
48,7%
252
51,3%
213371321491
2,8%
75-79177
40,9%
256
59,1%
252131932433
2,5%
80-8484
37,8%
138
62,2%
14851221222
1,3%
85-8927
30,7%
61
69,3%
71863088
0,5%
90-9411
33,3%
22
66,7%
1229133
0,2%
95-991
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale8.657
49,7%
8.758
50,3%
8.3148.2248225517.415
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno