Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terzigno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terzigno (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Terzigno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4497
50,8%
481
49,2%
978000978
5,3%
5-9567
50,4%
559
49,6%
1.1260001.126
6,1%
10-14608
52,1%
559
47,9%
1.1670001.167
6,3%
15-19602
50,9%
580
49,1%
1.1820001.182
6,4%
20-24642
50,3%
635
49,7%
1.22255001.277
6,9%
25-29736
52,5%
665
47,5%
1.091309101.401
7,6%
30-34728
51,6%
684
48,4%
712695231.412
7,7%
35-39702
48,5%
745
51,5%
487945871.447
7,9%
40-44750
49,4%
769
50,6%
3831.1195121.519
8,3%
45-49745
49,7%
753
50,3%
2861.1832181.498
8,1%
50-54644
47,8%
703
52,2%
2231.08430101.347
7,3%
55-59506
48,3%
542
51,7%
1018756391.048
5,7%
60-64434
50,2%
430
49,8%
75712725864
4,7%
65-69365
50,9%
352
49,1%
50572914717
3,9%
70-74259
50,4%
255
49,6%
313671124514
2,8%
75-79185
48,2%
199
51,8%
192241383384
2,1%
80-84131
39,5%
201
60,5%
111461732332
1,8%
85-8943
30,7%
97
69,3%
1036940140
0,8%
90-9410
27,8%
26
72,2%
4527036
0,2%
95-991
10,0%
9
90,0%
207110
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale9.155
49,8%
9.245
50,2%
9.1608.3278456818.400
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno