Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Volla per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Volla (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Volla

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4841
50,0%
840
50,0%
1.6810001.681
7,3%
5-9918
52,3%
837
47,7%
1.7550001.755
7,6%
10-141.006
52,6%
906
47,4%
1.9120001.912
8,3%
15-19965
51,5%
907
48,5%
1.86210001.872
8,1%
20-241.086
51,6%
1.017
48,4%
1.842261002.103
9,1%
25-29963
50,9%
930
49,1%
1.082808211.893
8,2%
30-34842
46,6%
966
53,4%
3621.432861.808
7,8%
35-39929
49,6%
945
50,4%
1771.67013141.874
8,1%
40-44824
48,8%
865
51,2%
1161.54221101.689
7,3%
45-49761
46,9%
862
53,1%
671.5034851.623
7,0%
50-54763
54,2%
644
45,8%
391.3055761.407
6,1%
55-59577
52,3%
527
47,7%
319947451.104
4,8%
60-64375
49,4%
384
50,6%
25635954759
3,3%
65-69294
48,5%
312
51,5%
124671243606
2,6%
70-74215
48,0%
233
52,0%
133001341448
1,9%
75-79116
37,8%
191
62,2%
151401520307
1,3%
80-8455
32,7%
113
67,3%
961980168
0,7%
85-8917
27,4%
45
72,6%
31544062
0,3%
90-942
11,1%
16
88,9%
2016018
0,1%
95-990
0,0%
1
100,0%
01001
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale11.549
50,0%
11.541
50,0%
11.00511.1448865523.090
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno