Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Massa Lubrense per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Massa Lubrense (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Massa Lubrense

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4396
53,8%
340
46,2%
736000736
5,4%
5-9378
50,5%
371
49,5%
749000749
5,5%
10-14402
49,2%
415
50,8%
817000817
6,0%
15-19452
51,7%
423
48,3%
874100875
6,4%
20-24434
50,9%
419
49,1%
8163700853
6,3%
25-29444
52,1%
409
47,9%
62722600853
6,3%
30-34539
49,0%
561
51,0%
448644261.100
8,1%
35-39606
53,4%
529
46,6%
265859741.135
8,3%
40-44539
49,6%
548
50,4%
1519166141.087
8,0%
45-49453
49,2%
467
50,8%
997951115920
6,7%
50-54406
47,5%
449
52,5%
617562315855
6,3%
55-59383
50,5%
375
49,5%
556483916758
5,6%
60-64326
48,7%
344
51,3%
50571418670
4,9%
65-69308
47,5%
340
52,5%
46502955648
4,8%
70-74252
47,4%
280
52,6%
523641115532
3,9%
75-79197
39,6%
301
60,4%
532731693498
3,7%
80-84129
39,4%
198
60,6%
411391470327
2,4%
85-8935
27,1%
94
72,9%
2332731129
0,9%
90-9417
25,0%
51
75,0%
13549168
0,5%
95-996
24,0%
19
76,0%
6217025
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale6.702
49,1%
6.935
50,9%
5.9836.7707919313.637
100%

Piramide delle età dei comuni vicini

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno