Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Avellino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Avellino

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Avellino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.256
50,6%
1.227
49,4%
2.4830002.483
4,4%
5-91.253
51,5%
1.179
48,5%
2.4320002.432
4,3%
10-141.399
51,4%
1.325
48,6%
2.7240002.724
4,8%
15-191.626
51,0%
1.561
49,0%
3.1825003.187
5,6%
20-241.614
49,6%
1.643
50,4%
3.16690103.257
5,7%
25-291.786
50,5%
1.751
49,5%
3.013518063.537
6,2%
30-342.176
50,2%
2.155
49,8%
2.3871.9145254.331
7,6%
35-392.233
49,6%
2.272
50,4%
1.3333.0879764.505
7,9%
40-442.267
48,7%
2.386
51,3%
8673.65148874.653
8,2%
45-492.001
47,9%
2.179
52,1%
5773.423771034.180
7,3%
50-541.737
46,7%
1.986
53,3%
3443.170117923.723
6,5%
55-591.597
45,8%
1.891
54,2%
2762.936183933.488
6,1%
60-641.538
47,0%
1.734
53,0%
1932.734291543.272
5,7%
65-691.437
45,9%
1.696
54,1%
1822.415494423.133
5,5%
70-741.218
43,1%
1.611
56,9%
1791.919687442.829
5,0%
75-79938
38,8%
1.480
61,2%
1801.379844152.418
4,2%
80-84579
35,6%
1.049
64,4%
139658814171.628
2,9%
85-89282
32,3%
591
67,7%
802585269873
1,5%
90-9482
26,1%
232
73,9%
29602196314
0,6%
95-9918
19,6%
74
80,4%
17865292
0,2%
100+0
0,0%
12
100,0%
2010012
0,0%
Totale27.037
47,4%
30.034
52,6%
23.78528.2254.39067157.071
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno