Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Avellino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Avellino

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Avellino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.193
50,0%
1.192
50,0%
2.3850002.385
4,2%
5-91.275
51,2%
1.214
48,8%
2.4890002.489
4,4%
10-141.349
50,8%
1.309
49,2%
2.6580002.658
4,7%
15-191.647
52,5%
1.490
47,5%
3.1352003.137
5,5%
20-241.591
49,6%
1.615
50,4%
3.13174103.206
5,6%
25-291.734
50,5%
1.697
49,5%
2.954474033.431
6,0%
30-342.114
50,4%
2.082
49,6%
2.4121.7534274.196
7,4%
35-392.151
48,7%
2.263
51,3%
1.3372.99511714.414
7,8%
40-442.298
49,4%
2.358
50,6%
9123.61737904.656
8,2%
45-492.050
47,8%
2.241
52,2%
6123.486751184.291
7,5%
50-541.761
46,8%
1.998
53,2%
3863.163116943.759
6,6%
55-591.604
46,1%
1.874
53,9%
2902.909189903.478
6,1%
60-641.579
46,4%
1.825
53,6%
2162.833289663.404
6,0%
65-691.406
45,9%
1.654
54,1%
1852.370460453.060
5,4%
70-741.221
42,5%
1.649
57,5%
1811.961688402.870
5,0%
75-79988
40,0%
1.481
60,0%
1651.425856232.469
4,3%
80-84598
35,6%
1.080
64,4%
143710807181.678
2,9%
85-89302
32,1%
640
67,9%
842695827942
1,7%
90-9484
27,5%
222
72,5%
28602135306
0,5%
95-9919
19,6%
78
80,4%
131171297
0,2%
100+1
7,7%
12
92,3%
2011013
0,0%
Totale26.965
47,4%
29.974
52,6%
23.71828.1124.41069956.939
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno