Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarno (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Sarno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4890
51,1%
853
48,9%
1.7430001.743
5,6%
5-91.027
52,2%
941
47,8%
1.9680001.968
6,3%
10-141.121
52,2%
1.026
47,8%
2.1470002.147
6,9%
15-191.112
52,3%
1.016
47,7%
2.1208002.128
6,9%
20-241.211
50,7%
1.179
49,3%
2.130259102.390
7,7%
25-291.197
48,4%
1.275
51,6%
1.3881.080402.472
8,0%
30-341.184
50,2%
1.176
49,8%
6721.6701172.360
7,6%
35-391.244
48,0%
1.349
52,0%
4462.11116202.593
8,4%
40-441.147
50,5%
1.125
49,5%
2491.98323172.272
7,3%
45-49981
50,1%
976
49,9%
1651.7265971.957
6,3%
50-54937
50,7%
912
49,3%
1221.62885141.849
6,0%
55-59707
50,8%
686
49,2%
1001.177104121.393
4,5%
60-64681
47,2%
762
52,8%
1041.15218341.443
4,6%
65-69665
46,1%
778
53,9%
931.07027191.443
4,6%
70-74519
43,8%
666
56,2%
89769316111.185
3,8%
75-79382
41,7%
533
58,3%
544633917915
2,9%
80-84136
30,7%
307
69,3%
371442620443
1,4%
85-8974
31,6%
160
68,4%
22471632234
0,8%
90-9416
19,5%
66
80,5%
9865082
0,3%
95-9910
55,6%
8
44,4%
1611018
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale15.241
49,1%
15.794
50,9%
13.65915.3011.96511031.035
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno