Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarno (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Sarno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4928
52,1%
853
47,9%
1.7810001.781
5,7%
5-9981
52,0%
905
48,0%
1.8860001.886
6,1%
10-141.100
51,8%
1.024
48,2%
2.1240002.124
6,8%
15-191.104
52,9%
981
47,1%
2.07312002.085
6,7%
20-241.185
51,1%
1.135
48,9%
2.098221102.320
7,5%
25-291.227
49,2%
1.268
50,8%
1.495996402.495
8,0%
30-341.157
49,3%
1.192
50,7%
6691.665962.349
7,6%
35-391.211
47,5%
1.341
52,5%
4542.06517162.552
8,2%
40-441.143
49,6%
1.160
50,4%
2661.99420232.303
7,4%
45-491.023
51,7%
955
48,3%
1711.73756141.978
6,4%
50-54930
49,9%
932
50,1%
1391.63475141.862
6,0%
55-59755
51,4%
713
48,6%
961.25810591.468
4,7%
60-64654
46,8%
743
53,2%
1051.11417081.397
4,5%
65-69659
45,3%
796
54,7%
961.08326971.455
4,7%
70-74556
45,4%
669
54,6%
8881531391.225
3,9%
75-79384
40,7%
560
59,3%
634783958944
3,0%
80-84181
33,9%
353
66,1%
371863110534
1,7%
85-8972
33,8%
141
66,2%
20371542213
0,7%
90-9420
20,4%
78
79,6%
9881098
0,3%
95-999
42,9%
12
57,1%
3612021
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale15.279
49,1%
15.811
50,9%
13.67315.3091.99211631.090
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno