Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarno (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Sarno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4926
52,4%
841
47,6%
1.7670001.767
5,6%
5-9890
50,9%
860
49,1%
1.7500001.750
5,5%
10-141.104
52,6%
993
47,4%
2.0970002.097
6,6%
15-191.095
52,7%
981
47,3%
2.0679002.076
6,6%
20-241.191
52,3%
1.086
47,7%
2.083194002.277
7,2%
25-291.289
52,4%
1.169
47,6%
1.583869332.458
7,8%
30-341.120
46,8%
1.274
53,2%
7761.607742.394
7,6%
35-391.270
48,8%
1.330
51,2%
5102.05619152.600
8,2%
40-441.250
50,2%
1.241
49,8%
3382.11220212.491
7,9%
45-491.059
50,8%
1.025
49,2%
1871.83740202.084
6,6%
50-54960
49,8%
968
50,2%
1431.68977191.928
6,1%
55-59878
51,2%
837
48,8%
1111.47911781.715
5,4%
60-64609
48,5%
646
51,5%
831.022139111.255
4,0%
65-69655
45,7%
777
54,3%
991.06426181.432
4,5%
70-74576
44,6%
715
55,4%
87853340111.291
4,1%
75-79399
41,0%
574
59,0%
715233745973
3,1%
80-84231
35,3%
424
64,7%
462303754655
2,1%
85-8964
30,6%
145
69,4%
14421530209
0,7%
90-9424
22,0%
85
78,0%
1612801109
0,3%
95-995
27,8%
13
72,2%
3411018
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
01001
0,0%
Totale15.596
49,4%
15.984
50,6%
13.83115.6032.01613031.580
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno