Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarno (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Sarno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4798
51,4%
755
48,6%
1.5530001.553
5,0%
5-9860
51,1%
824
48,9%
1.6840001.684
5,4%
10-14887
51,4%
839
48,6%
1.7260001.726
5,6%
15-19976
52,2%
894
47,8%
1.8664001.870
6,0%
20-241.065
50,4%
1.048
49,6%
2.008105002.113
6,8%
25-291.052
52,2%
965
47,8%
1.519495302.017
6,5%
30-341.066
49,7%
1.077
50,3%
9331.200642.143
6,9%
35-391.148
49,3%
1.182
50,7%
6241.68210142.330
7,5%
40-441.157
49,9%
1.163
50,1%
4291.85616192.320
7,5%
45-491.168
47,4%
1.294
52,6%
3422.04839332.462
7,9%
50-541.084
47,9%
1.181
52,1%
2491.93255292.265
7,3%
55-59972
51,0%
933
49,0%
1641.609111211.905
6,1%
60-64842
49,3%
867
50,7%
1161.415161171.709
5,5%
65-69659
49,8%
663
50,2%
801.049181121.322
4,3%
70-74531
44,1%
673
55,9%
85819289111.204
3,9%
75-79463
42,8%
618
57,2%
6665535551.081
3,5%
80-84306
41,2%
436
58,8%
463363591742
2,4%
85-89168
38,4%
270
61,6%
321262755438
1,4%
90-9436
30,5%
82
69,5%
1225810118
0,4%
95-997
25,0%
21
75,0%
4321028
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
20002
0,0%
Totale15.245
49,1%
15.787
50,9%
13.54015.3591.96217131.032
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno