Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarno (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Sarno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4801
51,9%
743
48,1%
1.5440001.544
4,9%
5-9884
51,4%
836
48,6%
1.7200001.720
5,5%
10-14904
51,5%
852
48,5%
1.7560001.756
5,6%
15-19919
51,5%
865
48,5%
1.7813001.784
5,7%
20-241.114
52,0%
1.030
48,0%
2.042102002.144
6,9%
25-291.045
51,9%
969
48,1%
1.504508202.014
6,4%
30-341.038
50,0%
1.039
50,0%
9481.124412.077
6,6%
35-391.173
50,7%
1.140
49,3%
6361.64915132.313
7,4%
40-441.117
48,5%
1.185
51,5%
4321.83315222.302
7,4%
45-491.182
47,2%
1.321
52,8%
3602.05851342.503
8,0%
50-541.120
48,0%
1.213
52,0%
2741.97250372.333
7,5%
55-591.013
51,4%
956
48,6%
1681.68295241.969
6,3%
60-64858
49,3%
883
50,7%
1251.430167191.741
5,6%
65-69716
49,9%
720
50,1%
871.144195101.436
4,6%
70-74539
45,1%
657
54,9%
78827277141.196
3,8%
75-79463
42,9%
615
57,1%
6763936841.078
3,4%
80-84314
41,8%
437
58,2%
483523483751
2,4%
85-89147
34,5%
279
65,5%
281092854426
1,4%
90-9447
34,1%
91
65,9%
13251000138
0,4%
95-994
21,1%
15
78,9%
2116019
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
21306
0,0%
Totale15.399
49,3%
15.851
50,7%
13.61515.4591.99118531.250
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno