Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montoro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montoro (AV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Montoro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4442
50,1%
441
49,9%
883000883
4,6%
5-9506
51,1%
484
48,9%
990000990
5,1%
10-14582
53,0%
517
47,0%
1.0990001.099
5,7%
15-19612
54,0%
522
46,0%
1.1313001.134
5,8%
20-24552
49,9%
554
50,1%
1.09511001.106
5,7%
25-29574
51,0%
552
49,0%
984140111.126
5,8%
30-34634
50,7%
616
49,3%
710532171.250
6,4%
35-39694
49,6%
706
50,4%
4619174181.400
7,2%
40-44750
51,8%
697
48,2%
2971.1196251.447
7,5%
45-49678
48,7%
714
51,3%
2181.12120331.392
7,2%
50-54754
50,0%
754
50,0%
1491.28540341.508
7,8%
55-59712
49,4%
730
50,6%
1181.22165381.442
7,4%
60-64651
50,0%
650
50,0%
881.08299321.301
6,7%
65-69573
50,6%
560
49,4%
53935121241.133
5,8%
70-74418
50,7%
406
49,3%
3859517516824
4,2%
75-79270
46,0%
317
54,0%
303631877587
3,0%
80-84167
43,0%
221
57,0%
141921793388
2,0%
85-8979
33,6%
156
66,4%
9791470235
1,2%
90-9441
34,5%
78
65,5%
126920119
0,6%
95-996
20,7%
23
79,3%
1622029
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
01203
0,0%
Totale9.695
50,0%
9.701
50,0%
8.3699.6281.16123819.396
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno