Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pontecagnano Faiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pontecagnano Faiano (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Pontecagnano Faiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4599
48,5%
637
51,5%
1.2360001.236
4,8%
5-9618
50,3%
610
49,7%
1.2280001.228
4,7%
10-14687
51,5%
647
48,5%
1.3340001.334
5,2%
15-19699
51,3%
664
48,7%
1.3603001.363
5,3%
20-24795
49,9%
798
50,1%
1.52766001.593
6,2%
25-29894
51,2%
851
48,8%
1.391353011.745
6,7%
30-34858
51,5%
808
48,5%
8667822161.666
6,4%
35-39944
49,6%
961
50,4%
5971.2706321.905
7,4%
40-441.026
49,1%
1.063
50,9%
4431.56821572.089
8,1%
45-491.070
49,2%
1.106
50,8%
2951.78229702.176
8,4%
50-54986
49,0%
1.027
51,0%
2171.65764752.013
7,8%
55-59781
47,8%
852
52,2%
1191.39380411.633
6,3%
60-64651
48,4%
694
51,6%
841.104125321.345
5,2%
65-69598
47,5%
661
52,5%
611.031150171.259
4,9%
70-74525
47,3%
586
52,7%
40833228101.111
4,3%
75-79439
46,5%
506
53,5%
406013013945
3,7%
80-84282
40,5%
414
59,5%
233423301696
2,7%
85-89129
35,5%
234
64,5%
271262100363
1,4%
90-9435
23,6%
113
76,4%
14171161148
0,6%
95-995
27,8%
13
72,2%
1215018
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
01506
0,0%
Totale12.622
48,8%
13.250
51,2%
10.90312.9311.68235625.872
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno