Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pontecagnano Faiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pontecagnano Faiano (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Pontecagnano Faiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4606
49,1%
629
50,9%
1.2350001.235
4,8%
5-9605
50,8%
586
49,2%
1.1910001.191
4,6%
10-14683
50,8%
661
49,2%
1.3440001.344
5,2%
15-19701
52,2%
642
47,8%
1.3403001.343
5,2%
20-24765
50,0%
766
50,0%
1.47556001.531
5,9%
25-29840
49,9%
843
50,1%
1.362320011.683
6,5%
30-34868
51,8%
808
48,2%
9037582131.676
6,5%
35-39956
51,0%
919
49,0%
6221.2174321.875
7,2%
40-441.034
48,9%
1.080
51,1%
4781.56022542.114
8,2%
45-491.019
48,7%
1.074
51,3%
2991.69628702.093
8,1%
50-541.025
48,9%
1.072
51,1%
2421.72564662.097
8,1%
55-59814
48,1%
877
51,9%
1361.41978581.691
6,5%
60-64666
48,1%
720
51,9%
951.139119331.386
5,3%
65-69638
47,9%
693
52,1%
691.085159181.331
5,1%
70-74512
48,2%
550
51,8%
41794211161.062
4,1%
75-79442
45,1%
539
54,9%
376333092981
3,8%
80-84303
44,3%
381
55,7%
243503082684
2,6%
85-89140
33,1%
283
66,9%
301512420423
1,6%
90-9437
24,3%
115
75,7%
10201211152
0,6%
95-991
6,3%
15
93,8%
3112016
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
01506
0,0%
Totale12.657
48,8%
13.257
51,2%
10.93612.9281.68436625.914
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno