Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre Annunziata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre Annunziata (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Torre Annunziata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.426
51,2%
1.361
48,8%
2.7870002.787
5,8%
5-91.429
49,4%
1.466
50,6%
2.8950002.895
6,0%
10-141.647
53,2%
1.450
46,8%
3.0970003.097
6,5%
15-191.665
51,3%
1.583
48,7%
3.20444003.248
6,8%
20-241.771
49,4%
1.816
50,6%
3.043539323.587
7,5%
25-291.886
51,3%
1.794
48,8%
2.1951.4731113.680
7,7%
30-341.765
50,4%
1.736
49,6%
1.1682.29722143.501
7,3%
35-391.655
49,8%
1.671
50,2%
6282.62736353.326
6,9%
40-441.524
49,6%
1.546
50,4%
4522.51959403.070
6,4%
45-491.343
49,0%
1.398
51,0%
2852.34675352.741
5,7%
50-541.511
48,2%
1.627
51,8%
3202.644144303.138
6,5%
55-591.337
47,7%
1.468
52,3%
2772.293208272.805
5,8%
60-641.130
46,0%
1.324
54,0%
2021.936297192.454
5,1%
65-69991
45,1%
1.207
54,9%
1761.517492132.198
4,6%
70-74897
43,0%
1.190
57,0%
1601.26565392.087
4,3%
75-79609
37,2%
1.028
62,8%
16577269191.637
3,4%
80-84326
34,7%
614
65,3%
853185334940
2,0%
85-89171
29,8%
403
70,2%
731253742574
1,2%
90-9448
24,4%
149
75,6%
32331311197
0,4%
95-9910
24,4%
31
75,6%
8330041
0,1%
100+4
80,0%
1
20,0%
12205
0,0%
Totale23.145
48,2%
24.863
51,8%
21.25322.7533.76124148.008
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno