Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre Annunziata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre Annunziata (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Torre Annunziata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.211
51,0%
1.164
49,0%
2.3750002.375
5,1%
5-91.363
51,4%
1.290
48,6%
2.6530002.653
5,7%
10-141.319
48,1%
1.424
51,9%
2.7430002.743
5,8%
15-191.595
51,6%
1.495
48,4%
3.04941003.090
6,6%
20-241.568
50,2%
1.554
49,8%
2.699422103.122
6,7%
25-291.735
48,9%
1.816
51,1%
2.1971.347253.551
7,6%
30-341.702
48,6%
1.798
51,4%
1.2342.22415273.500
7,5%
35-391.697
50,0%
1.697
50,0%
7512.57729373.394
7,2%
40-441.525
48,4%
1.626
51,6%
4522.58545693.151
6,7%
45-491.454
48,0%
1.576
52,0%
3542.55265593.030
6,5%
50-541.280
49,0%
1.331
51,0%
2322.188122692.611
5,6%
55-591.349
46,7%
1.537
53,3%
2382.437177342.886
6,1%
60-641.272
46,4%
1.467
53,6%
2072.206288382.739
5,8%
65-69988
44,5%
1.234
55,5%
1471.644402292.222
4,7%
70-74852
43,9%
1.090
56,1%
1301.244543251.942
4,1%
75-79695
39,6%
1.060
60,4%
119899726111.755
3,7%
80-84422
34,7%
793
65,3%
115426664101.215
2,6%
85-89193
29,5%
461
70,5%
571934004654
1,4%
90-9455
22,7%
187
77,3%
32301800242
0,5%
95-9921
30,9%
47
69,1%
9752068
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale22.296
47,5%
24.650
52,5%
19.79423.0223.71341746.946
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno