Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre Annunziata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre Annunziata (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Torre Annunziata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.306
51,3%
1.241
48,7%
2.5470002.547
5,7%
5-91.331
51,2%
1.267
48,8%
2.5980002.598
5,9%
10-141.291
49,6%
1.311
50,4%
2.6020002.602
5,9%
15-191.487
50,8%
1.443
49,2%
2.90228002.930
6,6%
20-241.543
52,2%
1.414
47,8%
2.586370102.957
6,7%
25-291.455
49,3%
1.498
50,7%
1.8571.088262.953
6,7%
30-341.506
50,3%
1.490
49,7%
1.0761.89010202.996
6,7%
35-391.494
49,7%
1.510
50,3%
7002.24325363.004
6,8%
40-441.524
49,1%
1.579
50,9%
4562.53347673.103
7,0%
45-491.413
48,1%
1.523
51,9%
3592.45257682.936
6,6%
50-541.298
48,8%
1.360
51,2%
2462.231118632.658
6,0%
55-591.259
48,1%
1.361
51,9%
2012.215163412.620
5,9%
60-641.331
47,3%
1.480
52,7%
2152.277283362.811
6,3%
65-691.022
46,4%
1.179
53,6%
1531.627391302.201
5,0%
70-74818
44,7%
1.014
55,3%
1161.205485261.832
4,1%
75-79661
41,0%
952
59,0%
113842648101.613
3,6%
80-84399
35,3%
730
64,7%
93418608101.129
2,5%
85-89204
32,0%
433
68,0%
551893876637
1,4%
90-9441
21,9%
146
78,1%
21301360187
0,4%
95-9921
32,3%
44
67,7%
61247065
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
30407
0,0%
Totale21.405
48,2%
22.981
51,8%
18.90521.6503.41241944.386
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno