Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre Annunziata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre Annunziata (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Torre Annunziata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.279
51,2%
1.220
48,8%
2.4990002.499
5,7%
5-91.357
52,3%
1.236
47,7%
2.5930002.593
5,9%
10-141.258
49,7%
1.273
50,3%
2.5310002.531
5,8%
15-191.418
49,6%
1.443
50,4%
2.83625002.861
6,5%
20-241.560
53,1%
1.379
46,9%
2.592347002.939
6,7%
25-291.437
50,3%
1.421
49,7%
1.861990162.858
6,5%
30-341.393
48,5%
1.482
51,5%
1.0401.8088192.875
6,5%
35-391.529
51,3%
1.454
48,7%
7092.21925302.983
6,8%
40-441.464
48,5%
1.553
51,5%
4652.45443553.017
6,9%
45-491.422
47,9%
1.549
52,1%
3682.45669782.971
6,8%
50-541.329
49,2%
1.370
50,8%
2772.26997562.699
6,1%
55-591.231
48,0%
1.331
52,0%
1862.167161482.562
5,8%
60-641.405
47,5%
1.552
52,5%
2242.396297402.957
6,7%
65-69970
46,5%
1.116
53,5%
1421.560356282.086
4,7%
70-74835
44,4%
1.044
55,6%
1261.256470271.879
4,3%
75-79665
41,2%
950
58,8%
109851645101.615
3,7%
80-84412
36,4%
719
63,6%
8844759061.131
2,6%
85-89218
32,0%
463
68,0%
611964159681
1,5%
90-9439
22,5%
134
77,5%
16271300173
0,4%
95-9923
37,1%
39
62,9%
8846062
0,1%
100+4
44,4%
5
55,6%
12609
0,0%
Totale21.248
48,3%
22.733
51,7%
18.73221.4783.35941243.981
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno