Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre Annunziata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre Annunziata (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Torre Annunziata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.219
50,5%
1.196
49,5%
2.4150002.415
5,5%
5-91.348
53,0%
1.193
47,0%
2.5410002.541
5,8%
10-141.280
49,9%
1.283
50,1%
2.5630002.563
5,9%
15-191.367
49,1%
1.415
50,9%
2.75824002.782
6,4%
20-241.562
52,8%
1.398
47,2%
2.657302102.960
6,8%
25-291.398
50,4%
1.376
49,6%
1.805964142.774
6,3%
30-341.391
49,6%
1.416
50,4%
1.0571.7277162.807
6,4%
35-391.511
50,1%
1.502
49,9%
7302.22620373.013
6,9%
40-441.458
49,1%
1.511
50,9%
4842.39840472.969
6,8%
45-491.443
48,2%
1.548
51,8%
3812.47168712.991
6,8%
50-541.330
48,8%
1.396
51,2%
2872.261114642.726
6,2%
55-591.203
47,7%
1.320
52,3%
1782.135161492.523
5,8%
60-641.393
47,7%
1.525
52,3%
2162.382283372.918
6,7%
65-69986
45,6%
1.177
54,4%
1521.630344372.163
4,9%
70-74873
45,5%
1.047
54,5%
1291.274491261.920
4,4%
75-79657
41,7%
917
58,3%
110840613111.574
3,6%
80-84409
36,4%
716
63,6%
8147156761.125
2,6%
85-89206
31,1%
457
68,9%
6017941410663
1,5%
90-9452
28,0%
134
72,0%
19321350186
0,4%
95-9919
24,4%
59
75,6%
10860078
0,2%
100+5
62,5%
3
37,5%
03508
0,0%
Totale21.110
48,3%
22.589
51,7%
18.63321.3273.32441543.699
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno