Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre Annunziata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre Annunziata (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Torre Annunziata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.196
50,5%
1.174
49,5%
2.3700002.370
5,5%
5-91.341
52,8%
1.201
47,2%
2.5420002.542
5,8%
10-141.292
50,4%
1.273
49,6%
2.5650002.565
5,9%
15-191.346
49,1%
1.393
50,9%
2.71029002.739
6,3%
20-241.510
51,6%
1.414
48,4%
2.642281102.924
6,7%
25-291.381
50,8%
1.336
49,2%
1.811902222.717
6,3%
30-341.365
49,0%
1.418
51,0%
1.0691.6914192.783
6,4%
35-391.490
50,3%
1.473
49,7%
7032.20219392.963
6,8%
40-441.436
49,1%
1.486
50,9%
5002.32344552.922
6,7%
45-491.458
48,2%
1.564
51,8%
3882.49070743.022
7,0%
50-541.354
48,0%
1.466
52,0%
3022.333114712.820
6,5%
55-591.194
48,2%
1.282
51,8%
1842.084159492.476
5,7%
60-641.297
46,9%
1.470
53,1%
2052.254271372.767
6,4%
65-691.074
45,6%
1.281
54,4%
1721.774367422.355
5,4%
70-74877
45,3%
1.060
54,7%
1271.298489231.937
4,5%
75-79630
41,4%
893
58,6%
101802607131.523
3,5%
80-84420
36,4%
735
63,6%
8346460081.155
2,7%
85-89195
31,2%
431
68,8%
621713894626
1,4%
90-9455
27,1%
148
72,9%
25371383203
0,5%
95-9913
22,4%
45
77,6%
9346058
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale20.925
48,1%
22.545
51,9%
18.57021.1383.32343943.470
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno