Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre Annunziata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre Annunziata (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Torre Annunziata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.189
51,5%
1.119
48,5%
2.3080002.308
5,3%
5-91.323
51,8%
1.231
48,2%
2.5540002.554
5,9%
10-141.290
50,9%
1.244
49,1%
2.5340002.534
5,8%
15-191.311
49,2%
1.353
50,8%
2.64915002.664
6,1%
20-241.503
50,5%
1.472
49,5%
2.690284102.975
6,8%
25-291.386
51,7%
1.297
48,3%
1.809871212.683
6,2%
30-341.335
49,0%
1.391
51,0%
1.0961.6123152.726
6,3%
35-391.463
50,7%
1.425
49,3%
6812.16015322.888
6,6%
40-441.403
48,3%
1.499
51,7%
5302.28541462.902
6,7%
45-491.462
48,0%
1.582
52,0%
3942.49076843.044
7,0%
50-541.371
48,2%
1.475
51,8%
3192.36894652.846
6,5%
55-591.205
48,2%
1.295
51,8%
1962.077167602.500
5,7%
60-641.247
47,0%
1.408
53,0%
2002.184236352.655
6,1%
65-691.134
45,3%
1.371
54,7%
1831.906375412.505
5,8%
70-74875
44,5%
1.090
55,5%
1241.321493271.965
4,5%
75-79669
43,2%
881
56,8%
107863565151.550
3,6%
80-84454
37,4%
760
62,6%
8249762961.214
2,8%
85-89199
30,8%
447
69,2%
631654126646
1,5%
90-9485
31,5%
185
68,5%
28651743270
0,6%
95-999
16,4%
46
83,6%
11242055
0,1%
100+4
66,7%
2
33,3%
01506
0,0%
Totale20.917
48,1%
22.573
51,9%
18.55821.1663.33043643.490
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno