Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre Annunziata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre Annunziata (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Torre Annunziata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4993
48,9%
1.036
51,1%
2.0290002.029
5,0%
5-91.089
52,1%
1.003
47,9%
2.0920002.092
5,1%
10-141.218
50,8%
1.182
49,3%
2.4000002.400
5,9%
15-191.329
52,7%
1.194
47,3%
2.5212002.523
6,2%
20-241.194
50,4%
1.177
49,6%
2.27198112.371
5,8%
25-291.118
47,7%
1.227
52,3%
1.874467222.345
5,8%
30-341.193
50,2%
1.182
49,8%
1.2711.0911122.375
5,8%
35-391.158
48,9%
1.208
51,1%
7281.5948362.366
5,8%
40-441.245
48,1%
1.346
51,9%
5571.94122712.591
6,4%
45-491.386
48,7%
1.459
51,3%
5082.20047902.845
7,0%
50-541.377
49,3%
1.418
50,7%
3772.241701072.795
6,9%
55-591.282
46,6%
1.469
53,4%
3052.238125832.751
6,8%
60-641.193
47,6%
1.314
52,4%
2192.003211742.507
6,2%
65-691.043
45,5%
1.250
54,5%
1341.760346532.293
5,6%
70-741.128
45,2%
1.366
54,8%
1521.792505452.494
6,1%
75-79691
42,6%
932
57,4%
104984510251.623
4,0%
80-84527
41,7%
737
58,3%
87619546121.264
3,1%
85-89244
35,4%
446
64,6%
502264095690
1,7%
90-9469
27,2%
185
72,8%
21391931254
0,6%
95-9914
24,1%
44
75,9%
9345158
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
30508
0,0%
Totale19.492
47,9%
21.182
52,1%
17.71219.2983.04661840.674
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno