Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre Annunziata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre Annunziata (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Torre Annunziata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4960
50,7%
934
49,3%
1.8940001.894
4,7%
5-91.026
50,1%
1.022
49,9%
2.0480002.048
5,1%
10-141.154
51,3%
1.095
48,7%
2.2490002.249
5,6%
15-191.336
52,3%
1.217
47,7%
2.5512002.553
6,3%
20-241.228
50,8%
1.189
49,2%
2.33383102.417
6,0%
25-291.106
49,3%
1.137
50,7%
1.846391062.243
5,6%
30-341.117
48,0%
1.212
52,0%
1.2951.0164142.329
5,8%
35-391.115
49,4%
1.143
50,6%
8041.4114392.258
5,6%
40-441.226
48,4%
1.305
51,6%
6111.82725682.531
6,3%
45-491.347
49,1%
1.396
50,9%
5052.090421062.743
6,8%
50-541.358
48,7%
1.430
51,3%
4362.152871132.788
6,9%
55-591.359
47,5%
1.501
52,5%
3362.2811281152.860
7,1%
60-641.252
47,5%
1.386
52,5%
2482.124185812.638
6,5%
65-691.074
47,0%
1.211
53,0%
1421.750328652.285
5,7%
70-741.013
44,6%
1.256
55,4%
1471.621455462.269
5,6%
75-79827
43,5%
1.072
56,5%
1111.186564381.899
4,7%
80-84499
39,4%
767
60,6%
86602562161.266
3,1%
85-89277
39,6%
422
60,4%
482553924699
1,7%
90-9486
30,4%
197
69,6%
16532113283
0,7%
95-9915
26,8%
41
73,2%
12440056
0,1%
100+2
20,0%
8
80,0%
307010
0,0%
Totale19.377
48,1%
20.941
51,9%
17.72118.8483.03571440.318
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno