Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Aversa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Aversa (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Aversa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.279
50,8%
1.237
49,2%
2.5160002.516
4,8%
5-91.434
50,2%
1.424
49,8%
2.8580002.858
5,5%
10-141.578
50,7%
1.537
49,3%
3.1150003.115
6,0%
15-191.804
49,7%
1.826
50,3%
3.61614003.630
7,0%
20-241.735
49,7%
1.754
50,3%
3.309180003.489
6,7%
25-291.830
49,6%
1.858
50,4%
2.815871113.688
7,1%
30-341.858
49,4%
1.900
50,6%
1.6372.107593.758
7,2%
35-391.908
48,0%
2.071
52,0%
9922.94216293.979
7,7%
40-442.152
49,5%
2.196
50,5%
7193.55532424.348
8,4%
45-491.822
48,1%
1.963
51,9%
4853.18269493.785
7,3%
50-541.637
47,9%
1.780
52,1%
3662.886118473.417
6,6%
55-591.419
47,4%
1.575
52,6%
2782.501180352.994
5,8%
60-641.336
48,4%
1.422
51,6%
1932.260272332.758
5,3%
65-691.069
46,3%
1.240
53,7%
1661.764361182.309
4,4%
70-74842
41,6%
1.183
58,4%
1561.303548182.025
3,9%
75-79590
37,8%
970
62,2%
122783644111.560
3,0%
80-84364
35,4%
663
64,6%
9841550951.027
2,0%
85-89155
32,4%
324
67,6%
531292952479
0,9%
90-9439
25,5%
114
74,5%
27221031153
0,3%
95-9916
33,3%
32
66,7%
9336048
0,1%
100+3
27,3%
8
72,7%
047011
0,0%
Totale24.870
47,9%
27.077
52,1%
23.53024.9213.19630051.947
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno