Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Aversa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Aversa (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Aversa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.049
50,3%
1.037
49,7%
2.0860002.086
4,0%
5-91.309
51,0%
1.259
49,0%
2.5680002.568
5,0%
10-141.474
51,8%
1.371
48,2%
2.8450002.845
5,5%
15-191.529
50,9%
1.473
49,1%
3.0011003.002
5,8%
20-241.680
52,3%
1.535
47,7%
3.14174003.215
6,2%
25-291.690
50,8%
1.636
49,2%
2.886437123.326
6,4%
30-341.529
49,9%
1.538
50,1%
1.7671.290283.067
5,9%
35-391.615
49,7%
1.637
50,3%
1.1542.0724223.252
6,3%
40-441.817
49,1%
1.885
50,9%
9052.71318663.702
7,1%
45-491.868
46,6%
2.138
53,4%
7943.07147944.006
7,7%
50-542.101
48,1%
2.264
51,9%
6693.497861134.365
8,4%
55-591.774
47,9%
1.927
52,1%
4673.012149733.701
7,1%
60-641.534
46,9%
1.740
53,1%
3672.603232723.274
6,3%
65-691.268
45,6%
1.511
54,4%
2442.127362462.779
5,4%
70-741.105
46,1%
1.291
53,9%
1631.709491332.396
4,6%
75-79787
43,2%
1.035
56,8%
1241.126560121.822
3,5%
80-84503
37,4%
841
62,6%
10562161081.344
2,6%
85-89222
30,4%
508
69,6%
482144608730
1,4%
90-9473
27,5%
192
72,5%
25551832265
0,5%
95-9912
27,3%
32
72,7%
9728044
0,1%
100+2
16,7%
10
83,3%
2010012
0,0%
Totale24.941
48,1%
26.860
51,9%
23.37024.6293.24355951.801
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno