Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Aversa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Aversa (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Aversa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.035
50,9%
998
49,1%
2.0330002.033
4,0%
5-91.226
50,7%
1.191
49,3%
2.4170002.417
4,8%
10-141.347
49,5%
1.373
50,5%
2.7200002.720
5,4%
15-191.583
51,9%
1.466
48,1%
3.0472003.049
6,0%
20-241.543
52,2%
1.415
47,8%
2.92434002.958
5,8%
25-291.532
50,5%
1.499
49,5%
2.690337043.031
6,0%
30-341.483
49,9%
1.491
50,1%
1.8531.1082112.974
5,9%
35-391.545
49,4%
1.581
50,6%
1.1641.9326243.126
6,2%
40-441.624
49,1%
1.681
50,9%
8402.39613563.305
6,5%
45-491.852
47,2%
2.072
52,8%
7833.00541953.924
7,7%
50-541.933
48,0%
2.097
52,0%
6283.189891244.030
8,0%
55-591.876
47,6%
2.062
52,4%
5123.1731431103.938
7,8%
60-641.508
47,1%
1.695
52,9%
3652.546226663.203
6,3%
65-691.314
45,9%
1.546
54,1%
2642.190348582.860
5,6%
70-741.223
45,1%
1.487
54,9%
1911.940531482.710
5,4%
75-79759
42,4%
1.032
57,6%
1251.074574181.791
3,5%
80-84553
38,6%
880
61,4%
11468762481.433
2,8%
85-89270
34,3%
517
65,7%
532584724787
1,6%
90-9474
26,1%
210
73,9%
14482202284
0,6%
95-9912
20,7%
46
79,3%
7743158
0,1%
100+3
33,3%
6
66,7%
31509
0,0%
Totale24.295
48,0%
26.345
52,0%
22.74723.9273.33762950.640
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno