Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casoria (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Casoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.756
52,2%
2.520
47,8%
5.2760005.276
6,4%
5-92.975
51,6%
2.790
48,4%
5.7650005.765
7,0%
10-143.101
51,4%
2.931
48,6%
6.0320006.032
7,4%
15-193.170
51,4%
2.996
48,6%
6.13135006.166
7,5%
20-243.235
49,4%
3.312
50,6%
5.789758006.547
8,0%
25-293.528
48,2%
3.798
51,8%
4.2023.119507.326
8,9%
30-343.286
47,9%
3.578
52,1%
1.7015.1461706.864
8,4%
35-393.344
49,5%
3.412
50,5%
8885.8234506.756
8,3%
40-442.788
49,3%
2.863
50,7%
5115.0796105.651
6,9%
45-492.452
49,4%
2.507
50,6%
3564.49111204.959
6,1%
50-542.437
47,6%
2.687
52,4%
3304.57322105.124
6,3%
55-592.140
49,4%
2.195
50,6%
2103.79233304.335
5,3%
60-641.726
48,3%
1.846
51,7%
2102.88647603.572
4,4%
65-691.297
46,6%
1.484
53,4%
1762.01658902.781
3,4%
70-74958
43,9%
1.224
56,1%
1741.31469402.182
2,7%
75-79527
38,4%
844
61,6%
13460363401.371
1,7%
80-84252
35,9%
449
64,1%
702353960701
0,9%
85-8994
26,8%
257
73,2%
44542530351
0,4%
90-9430
25,4%
88
74,6%
1914850118
0,1%
95-991
10,0%
9
90,0%
0010010
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale40.097
49,0%
41.790
51,0%
38.01839.9383.931081.887
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno