Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casoria (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Casoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.665
51,1%
2.555
48,9%
5.2200005.220
6,3%
5-92.810
52,5%
2.538
47,5%
5.3480005.348
6,5%
10-143.023
51,4%
2.853
48,6%
5.8760005.876
7,1%
15-193.044
50,7%
2.964
49,3%
5.96246006.008
7,3%
20-243.091
51,0%
2.975
49,0%
5.483583006.066
7,4%
25-293.289
49,1%
3.407
50,9%
4.1722.522206.696
8,1%
30-343.350
47,8%
3.662
52,2%
2.1054.8951207.012
8,5%
35-393.193
48,1%
3.449
51,9%
1.0545.5464206.642
8,1%
40-443.058
48,6%
3.238
51,4%
6425.5787606.296
7,6%
45-492.653
50,4%
2.608
49,6%
4234.7399905.261
6,4%
50-542.250
46,9%
2.545
53,1%
3274.28018804.795
5,8%
55-592.396
47,9%
2.603
52,1%
2984.36633504.999
6,1%
60-641.806
48,8%
1.892
51,2%
2103.00947903.698
4,5%
65-691.438
47,0%
1.623
53,0%
1812.27061003.061
3,7%
70-741.067
44,6%
1.326
55,4%
1651.49873002.393
2,9%
75-79630
39,9%
948
60,1%
13178366401.578
1,9%
80-84319
33,4%
636
66,6%
1122955480955
1,2%
85-89103
30,5%
235
69,5%
40742240338
0,4%
90-9433
24,3%
103
75,7%
20161000136
0,2%
95-997
28,0%
18
72,0%
4318025
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale40.225
48,8%
42.178
51,2%
37.77340.5034.127082.403
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno