Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casoria (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Casoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.594
51,9%
2.402
48,1%
4.9960004.996
6,1%
5-92.589
51,7%
2.416
48,3%
5.0050005.005
6,2%
10-142.946
52,7%
2.641
47,3%
5.5870005.587
6,9%
15-193.066
51,3%
2.912
48,7%
5.95325005.978
7,4%
20-242.984
51,8%
2.782
48,2%
5.253512105.766
7,1%
25-292.863
48,5%
3.045
51,5%
3.8002.106205.908
7,3%
30-343.216
47,4%
3.570
52,6%
2.2934.4771246.786
8,4%
35-393.128
48,1%
3.378
51,9%
1.0995.3643856.506
8,0%
40-443.122
48,6%
3.302
51,4%
7605.5926576.424
7,9%
45-492.664
48,8%
2.796
51,2%
4634.8979645.460
6,7%
50-542.370
49,3%
2.435
50,7%
3424.28917404.805
5,9%
55-592.330
47,3%
2.598
52,7%
3174.28732404.928
6,1%
60-642.011
48,7%
2.115
51,3%
2073.44547404.126
5,1%
65-691.541
47,1%
1.728
52,9%
1952.47360103.269
4,0%
70-741.081
44,6%
1.343
55,4%
1611.54671702.424
3,0%
75-79714
40,8%
1.038
59,2%
13186875301.752
2,2%
80-84335
33,9%
654
66,1%
1073375450989
1,2%
85-89110
29,3%
265
70,7%
51762480375
0,5%
90-9436
24,2%
113
75,8%
18181130149
0,2%
95-994
16,0%
21
84,0%
8215025
0,0%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale39.705
48,9%
41.554
51,1%
36.74640.3144.1792081.259
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno