Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casoria (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Casoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.535
52,7%
2.277
47,3%
4.8120004.812
6,0%
5-92.471
50,4%
2.435
49,6%
4.9060004.906
6,1%
10-142.817
53,4%
2.462
46,6%
5.2790005.279
6,6%
15-193.055
50,9%
2.948
49,1%
5.97825006.003
7,5%
20-242.835
51,5%
2.675
48,5%
5.039470105.510
6,9%
25-292.802
49,2%
2.892
50,8%
3.7501.942115.694
7,1%
30-343.079
47,2%
3.446
52,8%
2.2144.2895176.525
8,1%
35-393.085
47,9%
3.353
52,1%
1.1575.22140206.438
8,0%
40-443.062
48,2%
3.296
51,8%
7985.47071196.358
7,9%
45-492.677
48,1%
2.888
51,9%
4964.942110175.565
6,9%
50-542.438
50,0%
2.438
50,0%
3574.32418694.876
6,1%
55-592.222
47,4%
2.461
52,6%
3074.08928524.683
5,8%
60-642.112
48,5%
2.244
51,5%
2223.62850514.356
5,4%
65-691.600
47,7%
1.757
52,3%
1982.54461413.357
4,2%
70-741.098
44,4%
1.374
55,6%
1621.60970102.472
3,1%
75-79772
41,4%
1.092
58,6%
12592881101.864
2,3%
80-84361
35,8%
647
64,2%
10435255201.008
1,3%
85-89128
28,1%
328
71,9%
61962990456
0,6%
90-9428
20,4%
109
79,6%
19171010137
0,2%
95-999
29,0%
22
71,0%
4423031
0,0%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale39.187
48,8%
41.144
51,2%
35.98839.9504.3068780.331
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno