Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casoria (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Casoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.465
53,2%
2.168
46,8%
4.6330004.633
5,8%
5-92.502
50,6%
2.442
49,4%
4.9440004.944
6,2%
10-142.732
53,2%
2.402
46,8%
5.1340005.134
6,4%
15-193.024
51,3%
2.868
48,7%
5.87418005.892
7,4%
20-242.870
51,1%
2.743
48,9%
5.186427005.613
7,0%
25-292.772
49,9%
2.783
50,1%
3.7311.822025.555
6,9%
30-342.929
47,1%
3.294
52,9%
2.1434.0624146.223
7,8%
35-393.059
47,5%
3.378
52,5%
1.2045.17431286.437
8,0%
40-443.039
48,2%
3.263
51,8%
8255.38169276.302
7,9%
45-492.780
48,2%
2.982
51,8%
5375.095112185.762
7,2%
50-542.471
50,1%
2.460
49,9%
3674.384167134.931
6,2%
55-592.184
47,2%
2.439
52,8%
2994.04727074.623
5,8%
60-642.162
48,0%
2.341
52,0%
2353.78847734.503
5,6%
65-691.610
47,5%
1.783
52,5%
1952.61258513.393
4,2%
70-741.128
45,0%
1.378
55,0%
1621.63870512.506
3,1%
75-79765
41,1%
1.096
58,9%
13193579501.861
2,3%
80-84364
35,0%
676
65,0%
10637555901.040
1,3%
85-89136
26,3%
382
73,7%
701033450518
0,6%
90-9426
20,8%
99
79,2%
1712960125
0,2%
95-998
25,8%
23
74,2%
2128031
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
10102
0,0%
Totale39.027
48,8%
41.001
51,2%
35.79639.8744.24411480.028
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno