Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casoria (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Casoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.408
52,8%
2.153
47,2%
4.5610004.561
5,7%
5-92.525
51,6%
2.371
48,4%
4.8960004.896
6,1%
10-142.658
52,5%
2.407
47,5%
5.0650005.065
6,3%
15-192.927
51,7%
2.737
48,3%
5.64618005.664
7,1%
20-242.853
50,3%
2.822
49,7%
5.295380005.675
7,1%
25-292.733
49,7%
2.766
50,3%
3.7851.711035.499
6,9%
30-342.793
47,4%
3.103
52,6%
2.1253.7562135.896
7,4%
35-393.026
47,2%
3.388
52,8%
1.2265.13523306.414
8,0%
40-443.002
47,9%
3.263
52,1%
8525.30960446.265
7,8%
45-492.838
48,1%
3.064
51,9%
5685.187118295.902
7,4%
50-542.489
49,9%
2.502
50,1%
3804.434160174.991
6,2%
55-592.177
47,4%
2.419
52,6%
3034.015263154.596
5,8%
60-642.218
47,3%
2.470
52,7%
2653.94047944.688
5,9%
65-691.606
47,7%
1.763
52,3%
1932.58658643.369
4,2%
70-741.230
45,8%
1.457
54,2%
1551.79773412.687
3,4%
75-79803
41,8%
1.116
58,2%
13998379611.919
2,4%
80-84385
35,0%
715
65,0%
10440359301.100
1,4%
85-89151
26,5%
419
73,5%
761213730570
0,7%
90-9428
23,0%
94
77,0%
209930122
0,2%
95-996
26,1%
17
73,9%
1121023
0,0%
100+1
33,3%
2
66,7%
10203
0,0%
Totale38.857
48,6%
41.048
51,4%
35.65639.7854.30316179.905
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno