Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casoria (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Casoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.208
51,7%
2.064
48,3%
4.2720004.272
5,4%
5-92.507
52,4%
2.278
47,6%
4.7850004.785
6,1%
10-142.483
51,9%
2.302
48,1%
4.7850004.785
6,1%
15-192.792
52,3%
2.550
47,7%
5.32418005.342
6,8%
20-242.850
50,5%
2.797
49,5%
5.343304005.647
7,2%
25-292.573
50,0%
2.569
50,0%
3.6501.486065.142
6,6%
30-342.519
47,7%
2.757
52,3%
2.0253.2333155.276
6,7%
35-392.912
47,2%
3.258
52,8%
1.3574.74328426.170
7,9%
40-442.921
47,6%
3.212
52,4%
8745.14361556.133
7,8%
45-492.893
47,9%
3.145
52,1%
6855.206108396.038
7,7%
50-542.468
47,9%
2.685
52,1%
4144.549160305.153
6,6%
55-592.219
48,8%
2.332
51,2%
3133.950265234.551
5,8%
60-642.147
46,9%
2.431
53,1%
2973.83543794.578
5,8%
65-691.760
47,6%
1.939
52,4%
1782.90661053.699
4,7%
70-741.301
46,2%
1.515
53,8%
1681.90873822.816
3,6%
75-79864
42,9%
1.152
57,1%
1361.08978922.016
2,6%
80-84456
35,9%
814
64,1%
11049266711.270
1,6%
85-89155
27,8%
403
72,2%
751193640558
0,7%
90-9440
24,1%
126
75,9%
26211190166
0,2%
95-999
25,0%
27
75,0%
4230036
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale38.077
48,5%
40.356
51,5%
34.82139.0044.37922978.433
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno