Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casoria (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Casoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.969
50,8%
1.906
49,2%
3.8750003.875
5,0%
5-92.359
52,0%
2.175
48,0%
4.5340004.534
5,8%
10-142.449
51,1%
2.346
48,9%
4.7950004.795
6,2%
15-192.606
52,4%
2.368
47,6%
4.9668004.974
6,4%
20-242.763
50,7%
2.690
49,3%
5.197255015.453
7,0%
25-292.540
48,9%
2.650
51,1%
3.9801.202445.190
6,7%
30-342.445
49,3%
2.514
50,7%
2.1852.7556134.959
6,4%
35-392.626
47,5%
2.903
52,5%
1.3114.15818425.529
7,1%
40-442.859
46,7%
3.261
53,3%
9605.03255736.120
7,9%
45-492.817
47,4%
3.128
52,6%
7615.03196575.945
7,6%
50-542.690
47,5%
2.974
52,5%
5444.890181495.664
7,3%
55-592.277
48,6%
2.405
51,4%
3294.079251234.682
6,0%
60-642.008
46,7%
2.288
53,3%
2723.608393234.296
5,5%
65-691.998
46,4%
2.311
53,6%
2493.40065284.309
5,5%
70-741.358
46,1%
1.590
53,9%
1622.06671642.948
3,8%
75-79984
43,9%
1.256
56,1%
1311.28482412.240
2,9%
80-84552
38,6%
877
61,4%
11258872631.429
1,8%
85-89212
32,0%
450
68,0%
681814130662
0,9%
90-9456
24,0%
177
76,0%
31341680233
0,3%
95-995
13,9%
31
86,1%
6525036
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
10001
0,0%
Totale37.573
48,2%
40.301
51,8%
34.46938.5764.52830177.874
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno