Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casoria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casoria (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Casoria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.779
51,3%
1.692
48,7%
3.4710003.471
4,6%
5-91.924
50,7%
1.869
49,3%
3.7930003.793
5,1%
10-142.270
53,1%
2.008
46,9%
4.2780004.278
5,7%
15-192.382
51,3%
2.263
48,7%
4.62950114.645
6,2%
20-242.488
52,3%
2.267
47,7%
4.6261070224.755
6,3%
25-292.427
49,9%
2.434
50,1%
3.9738481394.861
6,5%
30-342.291
48,4%
2.445
51,6%
2.4482.2265574.736
6,3%
35-392.353
49,7%
2.379
50,3%
1.4443.2059744.732
6,3%
40-442.518
47,2%
2.814
52,8%
1.0444.127251365.332
7,1%
45-492.745
46,9%
3.111
53,1%
8074.800931565.856
7,8%
50-542.702
47,7%
2.965
52,3%
6784.6861431605.667
7,6%
55-592.519
47,2%
2.816
52,8%
4704.5062471125.335
7,1%
60-642.124
48,7%
2.240
51,3%
2813.680326774.364
5,8%
65-691.832
46,5%
2.108
53,5%
2243.170506403.940
5,3%
70-741.724
45,1%
2.095
54,9%
1982.800796253.819
5,1%
75-791.091
43,7%
1.405
56,3%
1311.534821102.496
3,3%
80-84720
42,6%
969
57,4%
9681676891.689
2,3%
85-89301
35,8%
540
64,2%
612755005841
1,1%
90-9477
28,8%
190
71,2%
22521921267
0,4%
95-9916
23,5%
52
76,5%
8653168
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
21104
0,0%
Totale36.284
48,4%
38.665
51,6%
32.68436.8444.48693574.949
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno