Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fisciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fisciano (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Fisciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4400
54,9%
329
45,1%
729000729
5,4%
5-9327
48,0%
354
52,0%
681000681
5,0%
10-14326
49,7%
330
50,3%
656000656
4,8%
15-19385
49,5%
393
50,5%
778000778
5,8%
20-24441
50,5%
433
49,5%
8373700874
6,5%
25-29500
51,6%
469
48,4%
73822722969
7,2%
30-34511
49,0%
531
51,0%
479558051.042
7,7%
35-39546
50,6%
532
49,4%
2857744151.078
8,0%
40-44527
47,8%
575
52,2%
16091010221.102
8,1%
45-49525
48,6%
556
51,4%
11192716271.081
8,0%
50-54492
51,1%
471
48,9%
598632120963
7,1%
55-59418
50,9%
403
49,1%
497312912821
6,1%
60-64376
51,3%
357
48,7%
366196612733
5,4%
65-69293
50,8%
284
49,2%
20475775577
4,3%
70-74248
48,9%
259
51,1%
173721099507
3,7%
75-79205
48,2%
220
51,8%
212761235425
3,1%
80-84114
38,1%
185
61,9%
171301520299
2,2%
85-8950
31,8%
107
68,2%
4421110157
1,2%
90-949
26,5%
25
73,5%
1429034
0,3%
95-997
41,2%
10
58,8%
0314017
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale6.701
49,5%
6.826
50,5%
5.6786.94876713413.527
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno