Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fisciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fisciano (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Fisciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4397
54,3%
334
45,7%
731000731
5,3%
5-9365
52,8%
326
47,2%
691000691
5,0%
10-14314
47,8%
343
52,2%
657000657
4,8%
15-19351
50,8%
340
49,2%
691000691
5,0%
20-24423
49,0%
440
51,0%
8422100863
6,3%
25-29472
51,5%
445
48,5%
77314400917
6,7%
30-34508
50,3%
502
49,7%
580421181.010
7,3%
35-39577
52,0%
532
48,0%
363737181.109
8,1%
40-44539
48,9%
564
51,1%
1868854281.103
8,0%
45-49530
49,1%
549
50,9%
11692013301.079
7,8%
50-54502
49,0%
523
51,0%
7390020321.025
7,4%
55-59458
49,5%
468
50,5%
538153424926
6,7%
60-64404
51,2%
385
48,8%
456824913789
5,7%
65-69337
52,3%
307
47,7%
235267916644
4,7%
70-74273
49,4%
280
50,6%
2141710015553
4,0%
75-79204
47,6%
225
52,4%
152791278429
3,1%
80-84118
40,5%
173
59,5%
141501234291
2,1%
85-8965
35,5%
118
64,5%
8571180183
1,3%
90-9415
25,4%
44
74,6%
31244059
0,4%
95-993
37,5%
5
62,5%
00808
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.855
49,8%
6.904
50,2%
5.8856.96672218613.759
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno