Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scafati per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scafati (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Scafati

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.624
51,6%
1.524
48,4%
3.1480003.148
6,7%
5-91.646
50,8%
1.597
49,2%
3.2430003.243
6,9%
10-141.669
50,9%
1.610
49,1%
3.2790003.279
7,0%
15-191.727
49,6%
1.753
50,4%
3.4746003.480
7,4%
20-241.783
49,7%
1.803
50,3%
3.263322103.586
7,6%
25-291.813
47,5%
2.006
52,5%
2.2211.596113.819
8,1%
30-341.969
49,0%
2.048
51,0%
1.0442.95111114.017
8,5%
35-391.912
48,5%
2.033
51,5%
5353.36921203.945
8,4%
40-441.585
48,1%
1.712
51,9%
2732.97137163.297
7,0%
45-491.442
49,3%
1.482
50,7%
1542.67264342.924
6,2%
50-541.460
49,9%
1.467
50,1%
1512.629116312.927
6,2%
55-591.158
49,6%
1.176
50,4%
1142.052145232.334
5,0%
60-641.052
49,3%
1.082
50,7%
1101.784222182.134
4,5%
65-69846
49,1%
878
50,9%
921.313308111.724
3,7%
70-74666
44,3%
837
55,7%
8495945371.503
3,2%
75-79375
38,7%
594
61,3%
574804239969
2,1%
80-84150
32,1%
317
67,9%
361502792467
1,0%
85-8976
31,5%
165
68,5%
20501710241
0,5%
90-9428
30,4%
64
69,6%
51077092
0,2%
95-992
28,6%
5
71,4%
10607
0,0%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale22.984
48,8%
24.153
51,2%
21.30423.3142.33618347.137
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno