Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scafati per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scafati (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Scafati

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.683
51,4%
1.589
48,6%
3.2720003.272
6,5%
5-91.760
52,8%
1.571
47,2%
3.3310003.331
6,6%
10-141.753
51,4%
1.660
48,6%
3.4130003.413
6,8%
15-191.711
49,8%
1.724
50,2%
3.42411003.435
6,8%
20-241.887
50,9%
1.818
49,1%
3.436269003.705
7,3%
25-291.949
49,3%
2.008
50,7%
2.5651.386333.957
7,8%
30-342.105
49,6%
2.136
50,4%
1.3122.9078144.241
8,4%
35-392.078
48,0%
2.250
52,0%
6753.60726204.328
8,6%
40-441.872
47,8%
2.048
52,2%
4003.43953283.920
7,8%
45-491.559
48,6%
1.646
51,4%
2312.88062323.205
6,3%
50-541.466
49,2%
1.511
50,8%
1512.685106352.977
5,9%
55-591.389
49,6%
1.414
50,4%
1302.465172362.803
5,5%
60-641.034
48,4%
1.102
51,6%
961.815205202.136
4,2%
65-69966
48,7%
1.017
51,3%
971.510361151.983
3,9%
70-74749
46,7%
854
53,3%
841.078429121.603
3,2%
75-79485
40,9%
702
59,1%
6762149181.187
2,3%
80-84231
33,8%
453
66,2%
392513913684
1,4%
85-8963
27,2%
169
72,8%
20431681232
0,5%
90-9424
26,7%
66
73,3%
71370090
0,2%
95-994
17,4%
19
82,6%
0221023
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale24.768
49,0%
25.757
51,0%
22.75024.9822.56622750.525
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno