Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scafati per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scafati (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Scafati

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.629
51,4%
1.539
48,6%
3.1680003.168
6,2%
5-91.764
52,9%
1.568
47,1%
3.3320003.332
6,6%
10-141.741
50,8%
1.685
49,2%
3.4260003.426
6,8%
15-191.748
50,9%
1.688
49,1%
3.42610003.436
6,8%
20-241.856
50,5%
1.816
49,5%
3.423249003.672
7,2%
25-291.902
49,8%
1.919
50,2%
2.5951.220333.821
7,5%
30-342.047
49,4%
2.095
50,6%
1.3532.7698124.142
8,2%
35-392.078
47,8%
2.266
52,2%
7193.57627224.344
8,6%
40-441.955
48,0%
2.120
52,0%
4403.55548324.075
8,0%
45-491.579
48,5%
1.677
51,5%
2472.90964363.256
6,4%
50-541.464
49,0%
1.523
51,0%
1502.693104402.987
5,9%
55-591.486
50,1%
1.483
49,9%
1332.615188332.969
5,9%
60-641.017
48,4%
1.086
51,6%
911.794196222.103
4,1%
65-69998
48,4%
1.065
51,6%
1021.613333152.063
4,1%
70-74742
46,4%
857
53,6%
781.073434141.599
3,2%
75-79521
41,4%
737
58,6%
7565951681.258
2,5%
80-84257
35,4%
469
64,6%
402873936726
1,4%
85-8970
27,7%
183
72,3%
18521821253
0,5%
90-9421
22,8%
71
77,2%
8975092
0,2%
95-996
27,3%
16
72,7%
0121022
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
01001
0,0%
Totale24.881
49,0%
25.864
51,0%
22.82425.0852.59224450.745
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno