Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scafati per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scafati (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Scafati

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.290
51,7%
1.207
48,3%
2.4970002.497
4,9%
5-91.306
49,7%
1.323
50,3%
2.6290002.629
5,2%
10-141.564
52,0%
1.445
48,0%
3.0090003.009
5,9%
15-191.684
51,9%
1.563
48,1%
3.2452003.247
6,4%
20-241.683
50,4%
1.655
49,6%
3.212124203.338
6,6%
25-291.637
49,6%
1.661
50,4%
2.652643033.298
6,5%
30-341.753
50,4%
1.722
49,6%
1.7371.730443.475
6,8%
35-391.799
50,1%
1.794
49,9%
1.0792.4839223.593
7,1%
40-441.926
49,2%
1.991
50,8%
7923.05325473.917
7,7%
45-491.901
47,0%
2.140
53,0%
5553.38148574.041
8,0%
50-541.845
47,2%
2.067
52,8%
4083.321109743.912
7,7%
55-591.531
48,2%
1.648
51,8%
2682.712140593.179
6,3%
60-641.335
48,3%
1.431
51,7%
1472.354222432.766
5,4%
65-691.306
48,7%
1.375
51,3%
1252.171351342.681
5,3%
70-74812
46,7%
927
53,3%
771.264376221.739
3,4%
75-79753
45,6%
900
54,4%
821.023534141.653
3,3%
80-84433
41,0%
622
59,0%
5651347881.055
2,1%
85-89194
34,9%
362
65,1%
271773511556
1,1%
90-9453
29,6%
126
70,4%
6271451179
0,4%
95-992
11,8%
15
88,2%
0116017
0,0%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale24.808
48,8%
25.979
51,2%
22.60324.9792.81638950.787
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno